LE MESSINSCENE DI STO

Cliccate su ogni mini-foto per vederne l'ingrandimento!



 
 

                                                                            Giorgio Strehler : La lezione di Tofano
La storia di Tofano attore, maestro, regista è stata sempre un andare contro, un superare se stesso, superare l’ambiente, superare le abitudini…. Tofano è stato uno dei primi registi, se non il primo, nel senso vero della parola, del teatro italiano ….  in una certa epoca, in quel momento storico, non eravamo ancora arrivati noi, non c’era stato Luchino Visconti, non c’era stato nessuno di noi che avesse cominciato la grande operazione su Goldoni – e lui faceva il Curioso accidente, con quelle scene e quei costumi!…  noi, generazione che è venuta dopo Tofano, che ha guardato a Tofano come a un punto di riferimento sicuro, noi queste cose le sappiamo….  io credo che una parte del teatro contemporaneo della nostra generazione, senza Tofano avrebbe avuto una storia diversa….  era già allora un uomo al di là del tempo, e direi che oggi la lezione di Tofano è tutta ancora da accettare e tutta ancora da scoprire….    (da un’intervista)

       Paolo Stoppa: quei mostruosi mostri                              Mario Monicelli: un'uomo di cultura 

Sergio Tòfano: l'intelligenza e l'istinto 

Il Capocomico Sergio Tofano, che ha imparato bene la lezione di Talli e che è molto attento a quanto accade nel teatro in Europa, diventa via via (senza scriverlo in locandina) “regista”. Le “messe in scena” dei suoi spettacoli, sue e insieme di Rosetta, battono una strada insolita per l’Italia di quei tempi, quella della cura rigorosa e minuziosa di ogni aspetto estetico e professionale dell’allestimento, secondo una concezione stilistica unitaria dello spettacolo, smantellando così una routine rozza e sclerotizzata. Assieme a pochi altri, primo fra tutti Silvio d’Amico, Tofano opera tra mille difficoltà sulla scena degli anni ’30, epoca di gretto provincialismo e vuota retorica di regime, per tenere aperto il teatro italiano agli influssi della cultura europea.

1932
"L'isola disabitata" di Metastasio
Compagnia Merlini-Cimara-Tòfano
Scene e costumi di Sto, Musiche di Nino Rota

                                                                          Alberto Cecchi – Il Tevere 26 aprile 1932
Metastasio è ormai inteso che, a rappresentarlo oggi, va interpretato con ironia. Se l’abate tornasse al mondo e vedesse quel che gli fanno menerebbe di gran legnate. Ma così accade a chi è stato troppo rispettato e fortunato in vita. Cimara, Tofano, Elsa Merlini e Rosetta Tofano hanno con molta grazia deformato le intenzioni dell’autore. Tutti hanno cantato con delicatezza e spirito e la Merlini ha riportato con certe sue variazioni e gorgheggi un successo enorme. Le musiche, del giovane Nino Rota, di buon sapore, sfottentine e gustose.

(Le 7 arie ed altre musiche per L’isola disabitata sono state il primo lavoro teatrale, professionalmente commissionato, del giovanissimo Nino Rota)

1936
"Daniele tra i leoni" di G. Cantini
Compagnia Tofano-Maltagliati-Cervi
Regìa e scene di Sto

1936
"Minnie la candida" di M. Bontempelli
Compagnia Tofano-Maltagliati-Cervi
Regìa e scene di Sto


Sto con Massimo Bontempelli

1937
"Il cigno" di F. Molnar
Compagnia Tofano-Maltagliati-Cervi
Regìa e scene di Sto


 
Paola Borboni: lo stile!     Monica Vitti: la raffinatezza     Paola Borboni: una disinfezione 

1937
"Intermezzo" di Noel Coward
Compagnia Tofano-Maltagliati-Cervi
Regìa di Sto, scene e costumi di Rosetta


1938
"Lo Stilita" di T. Pinelli
Compagnia Tofano-Maltagliati
Regìa e scene di Sto


Giorgio Strehler: contro le abitudini 
Giorgio Strehler: non c'eravamo ancora stati noi 

1948
"Un curioso accidente" di C. Goldoni
Compagnia Tofano-Solari
Regìa di Sto, scene e costumi di Rosetta

1953
"Non giurare su niente" di A. de Musset
Compagnia del Teatro dei Satiri
Regìa di Sto, scene e costumi di Rosetta


 
       (Sergio Tofano interpretò questa commedia una prima volta al Piccolo Teatro di Milano, per la regìa di Giorgio Strehler,
        con le scene di Gianni Ratto e i costumi di Rosetta. Quando ebbe di nuovo una sua compagnia, Sto, che per Paolo Grassi
          e Giorgio Strehler aveva un grande affetto, volle cimentarsi a farne una messinscena tutta sua, con scene e costumi di Rosetta) 

Giorgio Strehler: la lezione di Tofano