Tra i tantissimi interpretati, Sto rimase attaccato in modo particolare a tre personaggi ai quali tornò più volte:: il dottor Knock, il professor Toti e il vecchio Nicia. Tra questi sarebbe di certo entrato Arpagone, ma non potè accadere. |
![]() |
"Knock, o il trionfo
della medicina"
di Jules Romains
Compagnia del teatro dei Satiri, 1953
![]() |
![]() |
Sergio Tofano: il dottor Knock
Paolo Emilio Poesio: Tofano,
Jouvet e il dottor Knock
KNOCK: Sergio Tofano
![]() |
"Pensaci, Giacomino!"
di L. Pirandello
Compagnia Merlini-Cimara-Tofano, 1932
Sergio Tofano ha dato la più bella
prova della sua arte e del suo talento: la serata di ieri dovrebbe rimanere
memorabile per lui, tanto è risultato perfetto nelle malinconie,
nei disprezzi, nelle remissioni, nella finale aggressività. E’ un
attore che fa tutto con il cervello e poco con l’istinto, si sa; ed è
meraviglioso il vederlo riuscire così semplice, spontaneo, facile.
Furbo e pieno di gusto e di eleganza, il padre del signor Bonaventura sa
truccarsi mirabilmente, nei tratti, nelle voci, nei gesti del professor
Toti, che egli ha realizzato ieri sera non si potrebbe mai dire abbastanza
bene.
Alberto Cecchi – Il Tevere, 26 aprile 1932 |
![]() |
![]() |
![]() "La Mandragola" di Machiavelli
|
![]() |